Pesticidi, raddoppia il rischio di malattie cardiache per i lavoratori esposti

lavoratori esposti ai pesticidi

Lo dimostra uno studio su 7 mila persone pubblicato a metà dicembre sulla rivista Heart. La probabilità per i lavoratori agricoli aumenta addirittura di cinque volte se si considera la fibrillazione atriale


I pesticidi non fanno rima con la salute del cuore. Una nuova ricerca scientifica pone l’accento sulla pericolosità di queste sostanze sui lavoratori esposti. Lo studio arriva dagli Stati Uniti e analizza lo stato di salute di alcuni lavoratori appartenenti alle comunità di ispanici e latinos di Chicago, San Diego, Miami e Bronx (New York). La ricerca, pubblicata a metà dicembre sulla rivista Heart, ha voluto verificare l’esistenza di un rapporto diretto tra l’esposizione a pesticidi e l’aumento di malattie a carico dell’apparato cardiovascolare. Il rapporto diretto, hanno spiegato i ricercatori, c’è ed è evidente.

In estrema sintesi, per ispanici e latinos aumenta il rischio di malattie cardiache rispetto a chi non lavora con queste sostanze. Di quanto aumenta la probabilità di ammalarsi? Di ben il doppio, secondo lo studio pubblicato sulla rivista scientifica.

Lo studio

I partecipanti, oltre 7mila persone di età compresa tra i 18 e i 74 anni, si sono sottoposti a test per capire la misura della loro esposizione a sostanze chimiche dannose, parallelamente ne è stato analizzato lo stile di vita: dieta, attività fisica, consumo di alcol. Per completare il quadro, lo studio ha anche tenuto contro della storia medica dei partecipanti, dell’uso di farmaci, della pressione sanguigna e dello stato di salute del cuore con esami specifici. Quasi il 10% di chi si è sottoposto ai test ha riferito di essere costantemente esposto sul lavoro a sostanze come solventi, metalli e pesticidi. In particolare, per i lavoratori esposti regolarmente a pesticidi si è evidenziata una probabilità doppia di sviluppare qualche tipo di malattia cardiovascolare. La probabilità aumenta addirittura di cinque volte se si considera la possibilità di avere fibrillazione atriale.

Non è un segreto che i pesticidi siano pericolosi per la nostra salute. Negli anni, all’esposizione a pesticidi sono state associate malattie gravi a carico dell’apparato respiratorio ma anche problemi legati alla riproduzione e cancro.

A subire i danni maggiori ovviamente sono le categorie a più stretto contatto con queste sostanze, innanzitutto i lavoratori agricoli. Tra le ipotesi più probabili su cui stanno lavorando i ricercatori, ci sono lo stress ossidativo e l’infiammazione. Fattori che, ha spiegato il dottor Michael Ghalchi del Manhattan Cardiovascular Associates, innescherebbero lo sviluppo di malattie cardiovascolari. Oltre a ciò, c’è la possibilità che alcune sostanze chimiche possano essere direttamente tossiche per il muscolo cardiaco, impedendogli di contrarsi normalmente e interferendo con i normali impulsi elettrici del sistema.

 

Leggi anche “I pesticidi colpiscono in primo luogo chi li usa: gli agricoltori”

 

Altri articoli

Il  Centro di consulenza altoatesino per la fruttiviticoltura invita a fare scorte di questo insetticida, dimenticando le ragioni per cui è stato ba

Eliminare i pesticidi dal 2035, tutelare l’agricoltura e la biodiversità: su questi punti una iniziativa dei cittadini europei chiede alla Commissi

pesticidi

Analizzando la letteratura scientifica degli ultimi 10 anni uno studio brasiliano scopre un collegamento con 45 diversi tipi di cancro In 45 tipi di

I casi di morti sul lavoro sono aumentati del 24,6%. Per l'uso dei pesticidi crescono tumori a vescica e polmoni. I numeri sulla Gazzetta del Mezzogio