Biodistretto dell’Amerina: tagli ai pesticidi per nocciole e castagne

transizione agroecologica

Cinque Comuni vogliono favorire la transizione agroecologica

Ridurre l’impiego di fitofarmaci nella coltivazione di nocciole e castagne e favorire la transizione agroecologica nel biodistretto della valle Amerina. Questo l’obiettivo del progetto sostenuto dalla Regione Lazio e dall’Arsial – Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio – che punta a ridurre l’uso di input chimici esterni, migliorare la qualità delle filiere delle castagne e delle nocciole, proteggere la salute degli agricoltori e dei cittadini, tutelare l’ambiente e le sue risorse. 

Cinque i Comuni del biodistretto coinvolti : tre Comuni dei Cimini (Vallerano, Vignanello, Canepina) e due (Gallese e Corchiano) della bassa Tuscia. Alla base del progetto la convinzione che per favorire davvero il passaggio all’agricoltura biologica e ridurre l’uso dei pesticidi le amministrazioni comunali devono cambiare ruolo. Non limitarsi a far rispettare le normative anti pesticidi attraverso il controllo sul territorio, ma diventare parte attiva fornendo un supporto costante agli agricoltori. 

“Il problema è che in molti casi i Comuni hanno emanato ordinanze rigorose in materia di pesticidi, ma poi non riescono a fare le verifiche”, commenta Famiano Crucianelli, presidente del biodistretto della via Amerina. Questo progetto cambia la prospettiva. “Ad esempio non è l’agricoltore a decidere come, quando e quali trattamenti fare, ma è l’amministrazione comunale a dare queste indicazioni sulla base del lavoro svolto dagli agronomi. Già passare dai trattamenti a calendario a quelli applicati solo quando c’è il patogeno riduce fortemente l’utilizzo di fitofarmaci”, aggiunge Crucianelli. 

Il progetto prevede infatti:

  •  l’attivazione di due sportelli informativi dove gli agricoltori potranno trovare assistenza tecnico scientifica sui disciplinari di produzione integrata e biologica;
  • il monitoraggio in circa 70 aziende dei 5 Comuni aderenti ai progetti sulla cimice asiatica e altri attacchi patogeni e di parassiti; 
  • l’emissione di bollettini settimanali sia specifici per le aziende biologiche che convenzionali per i trattamenti fitosanitari;
  • incontri educativi e formativi destinati alle aziende agricole. 

 

 

 

Altri articoli

transizione ecologica

La lettera di FederBio al ministro Cingolani: il biologico può essere la punta più avanzata della transizione ecologica italiana Il biologico può

Organizzata da FederBio a Bologna. Degustazioni, talk e approfondimenti sul cambiamento climatico. Si parte con “Cambia la terra per ridurre gli spr

L’europarlamento approva a larga maggioranza le raccomandazioni della Commissione Pest. La salute di cinquecento milioni di europei merita di esser

mensa bambini

Sarà utilizzata una quota del Fondo per le mense scolastiche biologiche di Redazione Il fondo statale istituito per ridurre i costi del servi