Finanziata l’educazione alimentare bio

mensa bambini

Sarà utilizzata una quota del Fondo per le mense scolastiche biologiche

di Redazione


Il fondo statale istituito per ridurre i costi del servizio di mensa scolastica biologica finanzierà anche iniziative di informazione ed educazione alimentare in materia di agricoltura biologica.  La novità, stabilita dal decreto ministeriale delle Politiche agricole del 17 giugno entrato in vigore il 24 settembre 2019, passa dall’integrazione delle modalità di ripartizione del “Fondo per le mense scolastiche biologiche”, istituito per ridurre i costi dei servizi di mense bio e dotato di un budget annuo di 10 milioni di euro.

In base a quanto stabilito dal nuovo decreto, quota parte del fondo (fino al 14%) sarà ripartita tra tutte le Regioni e le Province autonome – con l’eccezione dell’Emilia Romagna “per la quale il livello di informazione e promozione risulta già soddisfatto” – sulla base della popolazione scolastica, per finanziare iniziative informative/educative in materia di agricoltura biologica.

La parte maggioritaria del Fondo continuerà invece a essere ripartita sulla base del numero dei beneficiari del servizio di mensa scolastica biologica.

I criteri riguardanti le percentuali minime di utilizzo dei prodotti biologici e i requisiti relativi alla preparazione dei piatti e alla separazione degli ingredienti delle mense scolastiche biologiche sono definiti dal decreto ministeriale del dicembre 2017.

 

Altri articoli

Organizzata da FederBio a Bologna. Degustazioni, talk e approfondimenti sul cambiamento climatico. Si parte con “Cambia la terra per ridurre gli spr

I sindaci C40: più verdure, meno carne, molti meno rifiuti alimentari, cibo da agricoltori biologici. L’esempio della Danimarca I sindaci di molte

Eco-score

Obiettivo: mettere in etichetta l'impatto ambientale di ogni prodotto fabbricato e venduto nell'Unione Europea Mettere in etichetta l'impatto ambient

semenze

Occorre aumentare la disponibilità delle sementi bio e superare il ricorso alle deroghe all’uso di semi convenzionali Dal prossimo gennaio frument