Vino biologico, è vicentina la prima area doc d’Europa

vino biologico

Prodotti due rossi e due bianchi, dieci le aziende coinvolte e che ora hanno ottenuto il riconoscimento comunitario.


Un’eccellenza agricola, un vino biologico che da oggi sarà prodotto nella prima area doc (bio) d’Europa. Accade nel Vicentino e coinvolge dieci aziende vitivinicole e un territorio scarsamente antropizzato e coltivato.

 

La storia

Alla fine dell’800 il distretto industriale tessile a nord di Vicenza comincia a richiamare a valle i residenti delle zone collinari e pedemontane della Valle dell’Agno. L’area inizia così un progressivo spopolamento. Una desertificazione abitativa che con gli anni si è trasformata in una grande opportunità: coltivare terreni vergini che non avevano subito concimazioni forzate o l’uso di pesticidi. Inoltre, l’isolamento naturale della zona, circondata da un cordone di boschi e prati, ha favorito la coltivazione dei vitigni senza l’utilizzo di prodotti chimici.

 

I prodotti

Sulle due sponde dell’Agno, una calcarea e l’altra vulcanica, le dieci aziende hanno deciso di coltivare quattro vitigni: due bianchi (Riseling Renano e una varietà autoctona, Durella) e due rossi (Pinot Nero e Merlot). L’obiettivo delle aziende della Valle dell’Agno è quello di dimostrare che il vino biologico, oltre ad essere più sano, è anche più buono. All’iniziativa e al lavoro dei produttori si è poi aggiunto il sostegno della Regione Veneto che ha portato le loro istanze prima a Roma, poi a Bruxelles. Risultato? La nascita della prima area vinicola doc e biologica d’Europa, appunto.

 

Leggi il comunicato stampa della Regione Veneto del 10 gennaio 2019 “Vino. La prima doc bio d’Europa sta nascendo nel vicentino. Zaia, “bravi Massimo e Arianna. scelta strategica, difficile, innovativa. la regione c’è”

Leggi anche l’articolo “Vino e pesticidi: è allarme Parkinson”

Altri articoli

L'Europa presenta il pacchetto di misure legate al Green New Deal, c'è anche la significativa riduzione dei pesticidi di sintesi entro 10 anni. Plaud

transizione agroecologica

Cinque Comuni vogliono favorire la transizione agroecologica Ridurre l’impiego di fitofarmaci nella coltivazione di nocciole e castagne e favorire

L’Unione europea studia il piano sulla biodiversità che verrà presentato a marzo. È proprio nella bozza che al momento è contenuto l’ambizioso

biologico

Lo afferma uno studio del Cnrs, in collaborazione con ricercatori di tre università europee, del JRC e dell’Ispra di Maria Pia Terrosi Un metodo