Firenze Bio rappresenterà FederBio in Toscana

suolo

Per sostenere lo sviluppo agroecologico di una delle Regioni più green d’Italia

di Redazione


Supportare la crescita del biologico, promuovere e sostenere le iniziative e i progetti che mirano allo sviluppo di sistemi agricoli e di produzione del cibo in armonia con la natura e coerenti con una cultura ecologica integrale: questi gli obiettivi principali al centro dell’accordo che ha portato Firenze Bio ad associarsi a FederBio rappresentando così la federazione in Toscana. Con una superficie bio di 138.194 ettari (cresciuta del 6,2% nel 2018) e 5.235 operatori (+1,8%), la Toscana è la sesta Regione più green d’Italia dopo Sicilia, Puglia, Calabria, Emilia Romagna e Lazio. Firenze Bio farà parte della sezione Soci Produttori di FederBio, che contribuisce alla crescita professionale, commerciale e culturale di tutti i soggetti che compongono le diverse filiere del biologico.

L’adesione di Firenze Bio, spiega la presidente di FederBio Maria Grazia Mammuccini, “oltre a rappresentare un nuovo e strategico punto di riferimento per il biologico nel territorio toscano, costituisce anche un importante elemento di consolidamento del ruolo della Federazione a livello nazionale”. Con il Green Deal siamo di fronte ad una svolta a livello europeo, anche per l’agricoltura. Attraverso la strategia “Farm to Fork” e la strategia Europea per la Biodiversità, ricorda Mammuccini, “si punta a triplicare la superficie coltivata con il metodo bio e a ridurre del 50% l’uso dei pesticidi di sintesi chimica. In questa fase di grandi cambiamenti, la nascita di una rappresentanza FederBio in Toscana può contribuire a consolidare ulteriormente il percorso di sviluppo del biologico in Regione e la transizione verso l’agroecologia, fondamentale per la tutela dell’ambiente, il contrasto al cambiamento climatico e la valorizzazione dei sistemi locali”.

Altri articoli

#CambiamoAgricoltura

Grande mobilitazione social delle organizzazioni europee a favore dell’agroecologia in vista dell’incontro dei ministri degli stati europei per pa

fondi sociali europei

Nella regione francese della Lorena i fondi sociali europei sono usati per creare occupazione nel settore agricolo del biologico. di Jandira Moreno

elena cattaneo vs cambia la terra

Prima il biodinamico (stregoneria!), ora anche il biologico che – udite udite – inquinerebbe più dell’agricoltura che utilizza glifosato, clorp

Borghi Autentici Italiani

Intervista al presidente dell'Associazione Borghi Autentici  Italiani  che ha deciso di entrare a far parte del Pan Europe - Pesticides Free Town d