Firenze Bio rappresenterà FederBio in Toscana

suolo

Per sostenere lo sviluppo agroecologico di una delle Regioni più green d’Italia

di Redazione


Supportare la crescita del biologico, promuovere e sostenere le iniziative e i progetti che mirano allo sviluppo di sistemi agricoli e di produzione del cibo in armonia con la natura e coerenti con una cultura ecologica integrale: questi gli obiettivi principali al centro dell’accordo che ha portato Firenze Bio ad associarsi a FederBio rappresentando così la federazione in Toscana. Con una superficie bio di 138.194 ettari (cresciuta del 6,2% nel 2018) e 5.235 operatori (+1,8%), la Toscana è la sesta Regione più green d’Italia dopo Sicilia, Puglia, Calabria, Emilia Romagna e Lazio. Firenze Bio farà parte della sezione Soci Produttori di FederBio, che contribuisce alla crescita professionale, commerciale e culturale di tutti i soggetti che compongono le diverse filiere del biologico.

L’adesione di Firenze Bio, spiega la presidente di FederBio Maria Grazia Mammuccini, “oltre a rappresentare un nuovo e strategico punto di riferimento per il biologico nel territorio toscano, costituisce anche un importante elemento di consolidamento del ruolo della Federazione a livello nazionale”. Con il Green Deal siamo di fronte ad una svolta a livello europeo, anche per l’agricoltura. Attraverso la strategia “Farm to Fork” e la strategia Europea per la Biodiversità, ricorda Mammuccini, “si punta a triplicare la superficie coltivata con il metodo bio e a ridurre del 50% l’uso dei pesticidi di sintesi chimica. In questa fase di grandi cambiamenti, la nascita di una rappresentanza FederBio in Toscana può contribuire a consolidare ulteriormente il percorso di sviluppo del biologico in Regione e la transizione verso l’agroecologia, fondamentale per la tutela dell’ambiente, il contrasto al cambiamento climatico e la valorizzazione dei sistemi locali”.

Altri articoli

Dal concepimento ai due anni, la nutrizione dei primi 100 giorni del bimbo essenziale per prevenire patologie in età adulta di Renata Alleva

L’ufficio statistico della Ue rileva il balzo dell’agricoltura biologica tra il 2012 e il 2017: adesso copre il 7% della superficie agricola total

agricoltura intensiva

Esiste una forte correlazione tra la diffusione della pandemia e modelli economici del territorio. Lo dimostrano le conclusioni di uno studio Bce-Unif

Nell’isola, già prima regione italiana per numero di aziende agricole biologiche, si discute un disegno di legge che punta all’eliminazione di tu