Emilia Romagna: investimenti in agricoltura per oltre un miliardo di euro

Raggiunto con sei mesi di anticipo il valore target necessario a evitare il disimpegno dei fondi europei non utilizzati

di Redazione


Un miliardo e 13 milioni di euro. Questi gli investimenti complessivi nell’agricoltura previsti per l’Emilia Romagna dal Piano di sviluppo rurale 2014-2020per sostenere innovazione, competitività, sostenibilità ambientale e sviluppo del territorio. Contributi che la Regione sta gestendo con efficienza. Dagli inizi della programmazione a oggi, infatti, i pagamenti erogati in termini di spesa pubblica sono stati pari a 648,12 milioni, di cui 71,1 milioni nel solo 2020. A beneficiare dei fondi previsti dal Psr sono soprattutto i territori montani, con contributi per oltre 386 milioni di euro e un’incidenza del 38% delle risorse concesse.

“E’ un risultato di grande valore tanto più perché ottenuto in un momento molto difficile come quello dell’emergenza coronavirus e del lockdown”, ha commentato l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi. “Si conferma la capacità amministrativa della nostra Regione di saper distribuire risorse all’intero comparto agricolo: dalle singole imprese alle organizzazioni, dagli agriturismi alle piccole realtà del biologico locale. Un mondo che costituisce un’importante ricchezza economica, sociale e ambientale per tutto il nostro territorio e che va preservato e tutelato. Per questo continueremo nell’opera di distribuzione tramite bandi sulle singole misure del Piano di sviluppo rurale: investire e stimolare la competitività del settore agroalimentare incide in maniera vitale e positiva sull’economia rurale della nostra regione”, conclude Mammi.

Il Psr riconosce i contributi comunitari solo ai Paesi che sono in grado di impegnarli. L’Emilia-Romagna, al 5 giugno scorso e con sei mesi di anticipo rispetto a quanto previsto dalle norme comunitarie, aveva già raggiunto il valore target necessario a evitare il disimpegno dei fondi non utilizzati.

Altri articoli

Ultima intervista per Restiamo in campo con Sara Rizzardini, dell'azienda agricola Biobiò, in provincia di Brescia, vice presidente dell'associazione

Un incontro online sugli obiettivi di sostenibilità 2030 e il ruolo delle aziende biologiche. Tra i partecipanti Maria Grazia Mammuccini, presidente

suolo

L’emergenza coronavirus deve insegnarci qualcosa, le strategie di tutela della natura sono più che mai urgenti di Redazione L’emergenza c

Anche chiusi in casa possiamo firmare la petizione europea per mettere al bando i pesticidi e tutelare la sopravvivenza degli impollinatori. Mammuccin