Mal di suolo

Renzo D'souza, unsplash

Ventun ettari al giorno di suolo consumato. È questo il primato registrato in Italia nel 2023: è il valore più alto degli ultimi undici anni. Ma una strategia possibile contro questo fenomeno è rappresentata dal biologico. La tutela del suolo passa infatti da un’agricoltura pulita. Secondo i dati di Eurostat, nel 2024 in Italia 2,3 milioni sono gli ettari coltivati in modo bio, la concentrazione più alta in Europa, pari al 19% del totale dei terreni coltivati, rispetto a una media comunitaria che non supera il 10%. Marche, Lazio, Toscana, Sicilia Calabria e Basilicata sono le sei regioni in cui i terreni coltivati in modo biologico superano il 25% del totale. In Sicilia questo dato sale al 30%. Più di 68 mila imprese agricole realizzano esclusivamente prodotti biologici. E i risultati del monitoraggio di Cambia la Terra hanno evidenziato che i dati relativi ai campi coltivati con il metodo biologico sono decisamente migliori rispetto a quelli coltivati in convenzionale a conferma che il bio è un metodo di produzione che favorisce la tutela del suolo e della biodiversità.

Per quanto riguarda il consumo del suolo, gli ultimi dati sono quelli dell’edizione 2023 del Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” a cura del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), presentato lo scorso ottobre.

In quindici regioni italiane la percentuale di suolo consumato supera il 5%.  Le regioni con i valori percentuali più elevati sono la Lombardia (12,16%), il Veneto (11,88%) e la Campania (10,52%). La Lombardia è anche la regione con la maggiore estensione di territorio artificializzato: oltre 290.000 ettari. Ed è in questi territori che la situazione è anche peggiorata in modo più significativo. Nell’ultimo anno, infatti, i maggiori aumenti nel consumo di suolo netto sono stati registrati proprio in Lombardia, Veneto, Puglia, Emilia-Romagna e Piemonte.

In questo quadro, l’Europa chiede l’azzeramento del consumo di suolo netto entro il 2050. Gli obiettivi da raggiungere sono: l’azzeramento del consumo di suolo netto entro il 2050; la protezione adeguata del suolo anche con l’adozione di obiettivi relativi al suolo in quanto risorsa essenziale del capitale naturale entro il 2020; l’allineamento del consumo alla crescita demografica reale entro il 2030; il bilancio non negativo del degrado del territorio entro il 2030. Non solo, perché l’obiettivo 15.3 dell’Agenda ONU 2030 ha come focus: combattere la desertificazione; ripristinare la terra e il suolo degradati, compresi i terreni colpiti da desertificazione, siccità e inondazioni; raggiungere la neutralità del degrado del suolo entro il 2030.

Altri articoli

Esponenti della coalizione Cambiamo agricoltura, con la presidente FederBio Maria Grazia Mammuccini, ascoltati dalla Commissione Agricoltura: “Farm

pac

Le reazioni della politica, della società e del mondo agricolo all'intesa raggiunta sulla politica agricola comune Non si ferma la battaglia per ren

Parlamento Europeo

La petizione delle associazioni agricole tra cui Aiab passa alla Commissione per un'analisi ulteriore L’atteggiamento dell’Italia sui nuovi Ogm n

Addio a Marcello Buiatti, un punto di riferimento storico per il mondo della sostenibilità e dell’agricoltura biologica Di Maria Grazia Mammuccini