Honeyland: il regno delle api

Il film racconta la vita di un’apicultrice macedone che segue la regola “prendi metà, lascia metà”

 Prendi metà, lascia metà”: è la regola che viene scrupolosamente rispettata nella raccolta del miele dai favi selvatici da Hatidze Muratova. Per lei – una donna che vive in un piccolo villaggio della Macedonia – le api non sono solo una ragione di vita, ma la vita stessa. Per questo si prende cura delle api e non dimentica mai di lasciar loro metà del miele.

Una storia raccontata da Honeyland – Il Regno delle Api, film vincitore al Sundance Film Festival e candidato agli Oscar 2020 come miglior documentario e miglior film internazionale per la Macedonia del Nord. Il film, le cui riprese sono durate in tutto 3 anni, si basa sulla vita di uno degli ultimi apicoltori selvatici d’Europa che raccoglie il miele utilizzando antichi metodi tramandati di generazione in generazione.

Per lei  – che vive a Bekirlija, un villaggio abbandonato senza elettricità, acqua corrente o strade asfaltate –  raccogliere il miele e rivenderlo al mercato di Skopje è l’unica unica fonte di reddito. Ma non per questo dimentica quanto il suo destino sia legato a quello delle api, nella consapevolezza che la condivisione con le api è la chiave per la sua sopravvivenza e per quella del piccolo ecosistema che lei tutela. Una sopravvivenza – racconta il film – che rischia di essere messa a rischio dall’avidità degli uomini.

“Per poter comunicare con le api è necessario avere forza personale per avvicinarle, pazienza per imparare a domarle: uno stile di vita che non richiede forza ma saggezza”, dice Tamara Kotevska, regista del film insieme a Ljubo Stefanov.

Altri articoli

In 14 giorni la petizione ha raccolto più di 1 milione e 750 mila firme. La richiesta: rafforiziamo il ricorso all’agricoltura biologica per tutela

I nidi si surriscaldano: è un ulteriore colpo contro gli insetti necessari all’ecosistema dei campi Ogni giorno arrivano nuove conferme dell’imp

Anche chiusi in casa possiamo firmare la petizione europea per mettere al bando i pesticidi e tutelare la sopravvivenza degli impollinatori. Mammuccin

La procura di Udine notifica gli atti di fine indagine agli utilizzatori di mesurol 500, l’insetticida usato impropriamente per la concia delle sem