Sana e biologica, agli italiani la tavola piace così

Ricerca targata dalla digital company Friendz, uomini sempre più propensi ad acquistare biologico.

di Redazione


Una tavola sempre più sana, buona e biologica. Consumatori attenti e consapevoli. Sempre più uomini interessati al biologico. A scattare la fotografia è una ricerca realizzata da Friendz, la digital company, per indagare tendenze, gusti e attitudini di un popolo amante della buona cucina. La ricerca è stata realizzata dalla unit Market Research di Friendz su un panel di 6.000 persone della community nel mese di marzo.

Gli italiani a tavola, ecco le tendenze

Quando si parla di cibo i primi tre aggettivi che gli intervistati associano a questo concetto sono: buono (per il 63,6% delle donne e per il 62,1% di uomini), sano (e non sorprende che sia un’accezione prevalentemente femminile con il 54,6% vs il 48,3% dei maschi) e goloso al terzo posto, con rispettivamente il 41,7% e il 38,9% delle preferenze. Ma cresce l’attenzione al biologico e al tema del chilometro zero.

Bio, convince sempre più uomini

Il bio scelto da una maggioranza di uomini è la prova di un’attenzione non più solamente femminile alla sostenibilità, alla genuinità e alla provenienza del cibo. Il biologico è un concetto familiare per la quasi totalità degli intervistati; il 96,8% è sicuro di sapere cosa sia un prodotto biologico e questo attributo viene associato prevalentemente a verdure e ortaggi (94,1%), rispetto a pasta (3,3%) o carne (1,1%).

Il biologico sembra ricoprire un ruolo sempre più importante per le tavole degli italiani, in linea con una tendenza che si riscontra anche all’estero e a una maggiore consapevolezza degli effetti nocivi causati da pesticidi e sostanze chimiche in agricoltura: il 31,7% degli intervistati ritiene il biologico molto importante, il 46,3% mediamente e solo il 10,8% lo giudica poco importante.

Altri articoli

Stanziati i primi 560 mila euro. Agevolati giovani e produzioni bio. Cambiamenti climatici e pesticidi stanno mettendo a rischio la sopravvivenza dell

La decisione  del sindaco di Langouët di vietare i pesticidi ha creato un vero caso nazionale costringendo lo stesso Presidente Macron a esprimer

Farmer’s Footprint documenta l’alternativa al modello della chimica intensiva: le storie delle famiglie contadine all'avanguardia del processo di

franco berrino

Franco Berrino, medico epidemiologo, ospite a “Storie di Semi. Dal Campo alla Tavola”. È ora che la cura del benessere parta da quello che mettia