I semi del futuro sono mescolati

semenze

Un nuovo studio conferma il valore della policoltura in termini di resilienza climatica e di difesa della biodiversità 

Seminare contemporaneamente su uno stesso terreno cereali diversi sembra essere una strategia vincente per adattarsi ai cambiamenti climatici, difendere i raccolti e tutelare la biodiversità. Lo conferma una ricerca internazionale che ha verificato sul campo come le colture di specie diverse piantate insieme hanno una  marcia in più rispetto a quelle tradizionali costituite da semi di una sola specie: garantiscono maggiore resilienza e produttività anche in caso di eventi climatici avversi.

La sperimentazione condotta durante la ricerca ha infatti evidenziato che il maslin, un miscuglio  di grano eritreo e orzo,  ha prodotto il 20% in più di grano e l’11% in più di orzo rispetto alle colture di solo grano e solo orzo.

“Questi miscugli riescono a far fronte al cambiamento climatico grazie alla loro capacità di evolversi. Proprio per questo preferisco chiamarle popolazioni evolutive e non miscugli”, spiega Salvatore Ceccarelli, genetista agrario. “Si tratta di miglioramento genetico partecipativo-evolutivo. Coltivando una popolazione evolutiva ci si mette al riparo da malattie ed erbe infestanti nuove o dagli effetti dei cambiamenti climatici perché tra gli individui di una popolazione ce ne saranno sempre alcuni che riusciranno a cavarsela”.

Lo sanno i piccoli agricoltori che in Eritrea, India, Georgia, Grecia, Sudan e Etiopia da secoli praticano questa tecnica agricola. Seminare il maslin – un miscuglio di grano, orzo, segale, miglio, avena, riso –  ha il vantaggio che anche in presenza di fenomeni climatici estremi il raccolto non sarà mai del tutto perduto. 

Inoltre le piante di una policoltura hanno differenti caratteristiche fisiche, ad esempio l’altezza e la profondità delle radici. La conseguenza è che le piante sono in minore competizione tra loro per accaparrarsi le risorse come l’umidità del suolo e le sostanze nutritive. Pertanto, riescono a crescere meglio rispetto a quanto avviene in una coltura di una stessa specie.

L’idea di seminare più varietà insieme non è nuova. Già uno studio dell’Università della California nel 1938 evidenziava come la policoltura sia uno strumento efficace anche per contrastare malattie e tutelare la biodiversità. 

“La biodiversità è importante per la resilienza delle produzioni agricole e per la nostra salute. È quindi indispensabile tornare a coltivare diversità sia tra che entro le colture. La diversità entro culture può essere sfruttata con le popolazioni evolutive che hanno il peculiare vantaggio di conciliare le strategie di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici”, conclude Ceccarelli. 

Altri articoli

biologico

Secondo il rapporto di France Stratégie, centro studi governativo di Parigi, l’agricoltura biologica conviene sia dal punto di vista ambientale che

Giornata mondiale dell'acqua

I dati del Rapporto Unesco: pesticidi e fertilizzanti i principali fattori di rischio di Maria Pia Terrosi La mancanza di acqua non solo asseta, ma

glifosato

1 maggio, Festa dei lavoratori. In Italia il settore dell'agricoltura si interroga da giorni sulla regolarizzazione dei braccianti di origine stranier

glifosato

Il processo contro gli attivisti anti pesticidi continua. L’assessore all’Agricoltura alto atesino Arnold Schuler aveva dichiarato che avrebbe rit