Delusione eco-schemi Pac: meno di uno su cinque funziona

Pac - agricoltura sostenibile - Farm to fork

Poco efficaci e al di sotto delle aspettative: è il giudizio di alcune associazioni ambientaliste europee sugli eco-schemi proposti nei Pnr di 21 Stati della Ue

Ad oggi gli eco-schemi proposti dagli Stati membri sembrano essere molto al di sotto delle aspettative e non in grado di assicurare la transizione ecologica dell’agricoltura europea.

Solo il 19% infatti ha buone probabilità di raggiungere gli obiettivi ambientali dichiarati. Mentre il 40% per essere efficace richiederebbe sostanziali miglioramenti. Un altro 41% appare del tutto disallineato rispetto alle finalità di tutela ambientale e di contrasto ai cambiamenti climatici. 

Questo il quadro che emerge da una prima valutazione compiuta da alcune associazioni ambientaliste. BirdLife, Eeb e Wwf Epo hanno analizzato come i 48,5 miliardi di euro dei finanziamenti comunitari della nuova Pac saranno spesi nei prossimi 5 anni. Secondo le loro conclusioni molti degli eco-schemi proposti sono sotto-finanziati o rischiano di essere scartati. Troppo complessi e poco convenienti dal punto di vista finanziario.

“Questa analisi – si legge nel comunicato della Coalizione #CambiamoAgricoltura  che ha partecipato alla redazione del rapporto –  benché basata sui primi documenti che gli Stati hanno reso pubblici e quindi non esaustiva e definitiva, mostra l’urgente necessità di migliorare la progettazione e l’ambizione degli eco-schemi.”

Visto che la Pac non ha soddisfatto le richieste di un maggior impegno in campo ambientale e climatico, gli eco-schemi potrebbero offrire una seconda opportunità. Cogliere gli obiettivi indicati dal Green Deal e dalle Strategie Farm to Fork e Biodiversità. Per questo appare particolarmente grave una loro interpretazione riduttiva. Se anche questo strumento dovesse rivelarsi inadeguato, per l’agricoltura europea si aprirebbero altri anni difficili.

“L’obiettivo degli eco-schemi – prosegue  #CambiamoAgricoltura –  è premiare gli agricoltori che gestiscono le loro pratiche agricole in modo rispettoso della natura e del clima. Incentivare l’adozione di buone pratiche agricole specifiche per la tutela dell’ambiente e il benessere animale. Essendo però l’adesione agli eco-schemi volontaria, per gli agricoltori è necessario che i pagamenti collegati agli impegni siano adeguati e congrui per stimolare la loro partecipazione”. 

Secondo il giudizio delle associazioni ambientaliste, i sette eco-schemi proposti in Italia dal Mipaaf hanno impegni vaghi. Sono completamente privi di indicazioni sull’impiego delle risorse assegnate nell’ambito del budget del primo pilastro. A questa vaghezza si aggiunge il fatto che il quantum totale assegnato alle finalità ecologiche nel primo pilastro è del tutto insufficiente. Si tratta di un importo di 907.132.289 euro l’anno, dal 2023 al 2027. Una disponibilità finanziaria non adeguata che ha indotto la Coalizione #CambiamoAgricoltura a chiedere al ministro Stefano Patuanelli di portare l’attuale 25% per gli eco-schemi nel primo pilastro almeno al 30%.

 

Altri articoli

La sfida per sconfiggere la fame e l’obesità si basa su tre pilastri: più bio, meno carne, meno spreco. Lorenzo Ciccarese, di Ispra, spiega i vant

vertical farm

Le fattorie verticali eliminano il rapporto con la terra. Sono l’opposto dell’identità alimentare mediterranea Di Antonio Cianciullo La terra

glifosato pesticidi

Non cala la vendita di pesticidi in Europa. I dati di Eurostat relativi agli ultimi 10 anni mostrano una situazione di stallo Nel 2020 in Europa sono

Il settore vale il 4% della spesa alimentare italiana: un aumento del 142% rispetto a 10 anni fa. E più di un terzo della produzione nazionale in ter