Paolo Rossi, da eroe del Mondiale ’82 ad agricoltore bio

paolo rossi

Il Pablito di Spagna 1982 circa vent’anni fa ha dato vita all’azienda agricola Poggio Cennina con vocazione biologica: 85 ettari di boschi, viti, ulivi e alberi da frutto

Noi tutti ricorderemo Paolo Rossi come il calciatore che segnando tre gol il 5 luglio 1982 eliminò il Brasile di Falcao e Zico nello stadio Sarria di Barcellona nel Mondiale di Spagna. Poi altri due gol alla Polonia in semifinale e un gol, insieme a quelli di Altobelli e Tardelli, alla Germania, laureando l’Italia campione del mondo.

Pochi sanno che il calciatore, il Pablito nazionale morto a Siena per un tumore, si era trasferito in provincia di Arezzo, stabilendosi nel Comune di Bucine, dove si è dedicato all’agriturismo e all’agricoltura biologica. A Poggio Cennina, un’altura che domina la Val d’Ambra, l’eroe del Mundial ’82 aveva realizzato un suo sogno: “una vita a contatto con la natura nello splendido scenario della campagna toscana”.

E’ stata la passione per la natura a spingere Paolo Rossi a dare vita, assieme all’avvocato Luigi Pelaggi, all’azienda agricola Poggio Cennina con vocazione biologica: 85 ettari di boschi, viti, ulivi e alberi da frutto. Da piante coltivate nel rispetto dei loro naturali equilibri sono nati il vino Borgo Cennina, prodotto con uve provenienti esclusivamente dalle tenute di Poggio Cennina, e l’olio Borgaccio, proveniente dalla coltivazione biologica dei versanti freschi e asciutti di Poggio Cennina di Val d’Ambra. Le olive sono raccolte esclusivamente a mano e spremute in giornata, a freddo.

Altri articoli

Nuovo appuntamento con “Restiamo in campo”, la rubrica che dà voce al mondo biologico ai tempi del Covid19, con Matteo Cauzzi della Società agri

vino biologico

Nel nostro Paese la maggiore incidenza dei vigneti biologici sul totale: 15% Sono ormai quasi mezzo milione gli ettari di vigneti biologici nel mondo

suolo

E’ la dotazione finanziaria complessiva di quattro bandi approvati dalla Regione di Redazione Oltre 9,7 milioni di euro per dare una spinta

Intervista a Andrea Bertoldi, vicepresidente FederBio: per affrontare l'emergenza del settore agricolo servono subito soluzioni; bisogna fare in frett