Dall’Emilia Romagna ok al bando anti dissesto

suolo

Circa 24 milioni il finanziamento complessivo, previsto un sostegno anche a innovazione e agricoltura biologica

di Redazione


Nuovi strumenti per il sostegno all’agricoltura biologica. L’approccio agroecologico è un capitolo del nuovo bando approvato dalla Regione Emilia Romagna. La nona modifica del Programma di sviluppo rurale 2014-2020, ottenuta dai risparmi su alcune misure e bandi, è stata approvata dalla giunta regionale. Questa modifica, già notificata alla Commissione europea, consente di mettere a bando 22 milioni di euro (più 2 milioni di risorse regionali) per la prevenzione del dissesto idrogeologico soprattutto in Appennino, il ripristino delle foreste, il sostegno ai giovani imprenditori, l’innovazione e il biologico.

Quasi la metà delle risorse, 9,3 milioni di euro, è destinata alle misure contro il dissesto. L’altro versante d’azione sono i giovani imprenditori ai quali andranno 7 milioni di euro (sono già quasi 1.200 i giovani agricoltori beneficiari dell’aiuto Psr di primo insediamento e altre 300 domande sono in corso di istruttoria per il bando 2019). “Con questa operazione la Regione interviene su progetti finalizzati alla riduzione degli effetti negativi del maltempo, che sempre più frequentemente mette a dura prova la sopravvivenza delle imprese, soprattutto nelle aree di collina e di montagna a rischio di abbandono, e al ripristino dei danni, garantendo la salvaguardia della capacità produttiva delle aziende agricole e zootecniche”, ha spiegato l’assessore regionale all’Agricoltura Simona Caselli.

Altri articoli

suolo

Il presidente di Aboca torna a denunciare le contaminazioni da pesticidi subite dalle coltivazioni biologiche. Ed è pronto a condividere le soluzioni

Fino a fine novembre i cittadini potranno dire la loro compilando un questionario online. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del Green Deal europeo

Cresce sui social la mobilitazione per spingere la Commissione Ue a ritirare la Pac appena votata giudicata deludente e non in linea con gli obiettivi

agricoltura biologica

Partendo dal Rapporto Cambia la Terra 2018 sui costi dell’agricoltura convenzionale, Donatella Agostinelli del M5S chiede al ministro delle Politich