Clima e pesticidi minacciano il cibo: perderemo anche vaniglia e avocado?

Uno studio rileva che sono a rischio di estinzione le varietà selvatiche delle colture più importanti del mondo, considerate cruciali per la sicurezza alimentare

Ridurre l’impatto ambientale dell’agricoltura e contemporaneamente nutrire una popolazione umana in crescita esponenziale mentre la crisi climatica si aggrava è una delle sfide più urgenti del mondo. E una delle questioni più critiche è come garantire la sicurezza alimentare a fronte di sistemi agricoli già sottoposti agli stress del cambiamento climatico e dell’agricoltura industriale.

Le varietà selvatiche delle colture alimentari, i cosiddetti parenti selvatici delle colture (Crop wild relatives Cwr), possiedono una variabilità genetica che può aiutare ad adattare l’agricoltura a un ambiente in evoluzione e ad aumentare in modo sostenibile i raccolti per affrontare la sfida della sicurezza alimentare. Tuttavia “oltre 70 parenti selvatici di alcune delle colture più importanti del mondo sono a rischio di estinzione”, certifica lo studio Extinction risk of Mesoamerican crop wild relatives. Pubblicato sulla rivista scientifica Plant People Planet e presentato al World Conservation Congress dell’Unione mondiale per la conservazione della natura (Iucn) in corso a Marsiglia. 

Si tratta di piante originarie di Messico, Guatemala, El Salvador e Honduras che forniscono le risorse genetiche necessarie per coltivare specie commerciali in tutto il mondo e che sono state coltivate per la prima volta dagli Aztechi, dai Maya e da altre civiltà tra 5.000 e 10.000 anni fa. Delle dozzine di parenti selvatici studiati, almeno 16 sono stati utilizzati per favorire colture con una maggiore resilienza ai cambiamenti climatici, ai parassiti e alle malattie, nonché per migliorare i raccolti. Tra questi, zucche che possono resistere meglio al freddo e alla peronospora, e patate resistenti alla siccità, così come il mais che produce una resa maggiore.

Lo studio ha analizzato 224 piante strettamente imparentate con mais, patate, fagioli, zucca, peperoncino, vaniglia, avocado, pomodoro e cotone e ha rilevato che “il 35% di queste specie selvatiche è minacciato di estinzione, poiché gli habitat selvatici sono stati convertiti all’utilizzo umano, in combinazione con il passaggio dai sistemi agricoli tradizionali alla meccanizzazione e all’uso diffuso di erbicidi e pesticidi. Specie invasive e parassiti, contaminazione da colture geneticamente modificate, raccolta eccessiva e disboscamento rappresentano ulteriori minacce”.

In particolare, il gruppo di piante selvatiche a più alto rischio di estinzione è la vaniglia, con tutte e 8 le specie presenti nella regione mesoamericana elencate come minacciate di estinzione o in pericolo critico e inserite nella Lista rossa dello Iucn delle specie minacciate. Seguite dal 92% delle specie selvatiche di cotone (Gossypium ) e dal 60% di avocado (Persea). Due gruppi legati al mais, Zea e Tripsacum, sono minacciati rispettivamente per il 44% e il 33% delle specie. Sono minacciate di estinzione anche il 31% delle specie di fagioli, il 25% delle specie di peperoncini, il 23% delle specie delle patate, il 12% delle specie di pomodori e il 9% delle specie di zucca. Ma anche i parenti selvatici di altre colture alimentari come banana, mela, prugne e zenzero sono nella lista rossa in quanto minacciati.

Per Bárbara Goettsch, autrice principale di questo studio finanziato dalla Darwin Initiative, “la salinità del suolo sta cambiando e queste piante non hanno la capacità di adattarsi. Inoltre, a causa del cambiamento climatico, anche i parassiti e le malattie si alterano e questo può avere un impatto enorme sulle piante coltivate. Questi risultati hanno implicazioni potenzialmente critiche per i mezzi di sussistenza e la sicurezza alimentare. E’ essenziale che i settori della conservazione e dell’agricoltura lavorino insieme per salvaguardare i parenti selvatici delle colture della Mesoamerica, sostenendo al contempo le economie e i mezzi di sussistenza rurali. Queste specie devono essere protette sul territorio attraverso una produzione agricola sostenibile e diversificata. Allo stesso tempo, la diversità genetica dei parenti selvatici delle colture deve essere meglio rappresentata nelle banche genetiche”.

 https://nph.onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/ppp3.10225

Altri articoli

Quattordici mesi di proteste dei piccoli contadini convincono Modi a ritirare la riforma  Alla fine, dopo più di un anno di proteste, i contadini i

bio

L’agricoltura bio fa bene al pianeta, alla società, alla Terra. Lo dice, in occasione dell’Earth Day che si celebra proprio oggi, 22 aprile, Fede

pesticidi tossici

Pesticides Action Network Europe segnala un’allarmante crescita della contaminazione In più della metà delle ciliegie vendute in Europa sono stat

nuova pac

di Antonio Cianciullo Non si ferma. Resiste all’assedio della crisi economica. Supera le mine di un quadro internazionale molto instabile. Co