“Farm to fork”, il Ppe chiede all’Europa di rimandare

efsa

“No a nuove regole ora”. L’emergenza sanitaria richiede uno slittamento della discussione. La proposta, che doveva essere discussa a marzo, probabilmente a settembre

di Redazione


L’emergenza sanitaria provocata da Covid-19 ridisegna anche gli impegni del Parlamento e della Commissione europea. L’ultima richiesta di slittamento riguarda l’agricoltura e viene formulata dal gruppo del Ppe.

Rimandare la presentazione della strategia dal campo alla tavola (‘Farm to fork’) almeno a settembre: è quanto chiede alla Commissione europea il gruppo parlamentare del Ppe. La strategia contiene proposte sul sistema agroalimentare a 360 gradi, dai pesticidi all’etichettatura. Doveva essere originariamente presentata in marzo, poi l’epidemia di Covid-19 ha spinto l’esecutivo Ue a rivedere il calendario posticipandola a fine aprile.

In questa fase, ha detto il coordinatore del Ppe per l’agricoltura Herbert Dorfmann, “non dobbiamo creare ulteriori incertezze per gli agricoltori. Non è il momento di imporre nuove regole, ma di aiutare i nostri agricoltori e ristabilire condizioni di lavoro e di mercato adeguate. Dovremmo quindi rimandare la strategia ‘Farm to Fork’ almeno dopo l’estate”.

Altri articoli

Ecco le nome varate dal Consiglio regionale per promuovere l’agricoltura biologica e tutelare le conoscenze locali e la biodiversità di Redazione

Pac - agricoltura sostenibile - Farm to fork

Poco efficaci e al di sotto delle aspettative: è il giudizio di alcune associazioni ambientaliste europee sugli eco-schemi proposti nei Pnr di 21 Sta

api

Mentre 1.200.000  firme della campagna “Salviamo le api e gli agricoltori” sono ferme nel cassetto, si moltiplicano le iniziative della società

Terzo webinar di FederBio in vista dell’assemblea dei produttori di luglio Il giusto prezzo è un tema strategico dell’intero settore agroaliment