In Europa il mercato del bio supera i 40 miliardi

Si registra un +8% rispetto all’anno precedente. Italia bene ma la Francia ci ha sorpassati per superfici coltivate. Ecco tutti i numeri di Biofach

di Redazione


Biofach certifica: sempre roseo il panorama del biologico in Europa. La nuova conferma arriva dai numeri diffusi in queste ore. Nel 2018 il mercato dei prodotti da agricoltura biologica in Europa ha raggiunto un valore di 40,7 miliardi di euro. E’ secondo al mondo dopo il Nord America (43 miliardi) e in crescita dell’8% rispetto al 2017. Sono i dati aggiornati dell’annuario Fibl, l’Istituto di ricerca per l’agricoltura biologica con sede in Svizzera, presentati alla Biofach, la più grande fiera europea di settore, in corso a Norimberga.

L’Italia fa registrare buoni risultati: è il paese Ue con più produttori. Ma i cugini d’Oltralpe che fino a poco tempo fa tallonavano, oggi ci hanno superato. Nel 2018 la Francia ci ha sorpassato per superfici coltivate con metodo biologico, come già rilevato da Eurostat.

La Spagna resta leader Ue per superfici bio con 2,2 milioni di ettari, la Francia segue con 2 milioni, quindi c’è l’Italia con 1,9 milioni. I mercati più grandi dell’Ue in termini assoluti sono in Germania, Francia e Italia. Mentre svizzeri e danesi sono quelli che spendono di più in prodotti bio, con 312 euro procapite l’anno.

Cosa succede nel resto del mondo? Globalmente ci sono 2,8 milioni di agricoltori (specialmente in India, Uganda ed Etiopia) che coltivano 71.5 milioni di ettari a biologico (+2,9% sul 2017), ossia l’1,5% del totale delle superfici coltivate, e il mercato vale 97 miliardi di euro l’anno.

Altri articoli

Respinto dai giudici il ricorso presentato da Assofrutti contro il Comune Ha ragione il sindaco di Nepi. Il Tar di Roma ha respinto il ricorso presen

pesticidi

La lettera aperta ai decisori politici italiani da parte del coordinamento italiano Ice “Salviamo Api e Agricoltori” Ricordare gli impegni del no

“E ora bisogna lavorare per il sì del Senato alla legge”. Intervista alla deputata dopo approvazione alla Camera della mozione unitaria. di Mari

B

Rilanciamo su Cambia la Terra il contributo di  Jean Verducci, ricercatore di chimica al Cnrs, pubblicato su La Tribune. Una riflessione a 360° sul