Zaghi (Ministero Ambiente): sempre più attenzione su Pan

Il piano licenziato dal dicastero guidato da Costa, ancora al vaglio del Ministero delle Politiche Agricole. “Speriamo veda presto la luce”.

di Redazione


“E’ importante che i Comuni innovativi dicano la loro sulla questione dell’utilizzo dei fitofarmaci”. Il contributo di Carlo Zaghi della Direzione generale per le valutazioni e le autorizzazioni ambientali del Ministero dell’Ambiente parte dal riconoscimento al lavoro dei Comuni riuniti da Cambia la Terra al convegno “Liberi da pesticidi”.

Il Piano di azione nazionale sull’utilizzo sostenibile dei fitofarmaci, ha spiegato Zaghi, “dovrà avere la consultazione più ampia possibile”. Il ministero dell’Ambiente, ha annunciato alla platea riunita all’Orto Botanico di Roma, “ha licenziato il testo”. Il ministero delle Politiche agricole “sta ancora facendo le sue valutazioni e mi auguro che le concluda velocemente”. Tutta quest’attenzione al Pan nel 2014 “non c’era. Valuto positivamente questa novità. Ci dà la possibilità di produrre un piano di grande equilibrio”.

Altri articoli

Finalmente il piano di azione sull'uso di pesticidi, grazie soprattutto al lavoro delle associazioni del biologico e ambientaliste e all'impegno di al

Produttori e cittadini che si battono a favore della legge a sostegno della produzione e dell’alimentazione bio, un gruppo di agronomi e ricercatori

Maria Grazia Mammuccini, presidente di Federbio, parla della prima strategia europea in materia di Green Deal e politiche agricole di Barbara Battagl

I sindaci C40: più verdure, meno carne, molti meno rifiuti alimentari, cibo da agricoltori biologici. L’esempio della Danimarca I sindaci di molte