Api: condividere i dati per combattere la moria

Nasce una piattaforma Ue per permettere ad apicoltori, scienziati, agricoltori e industria nell’Ue di collaborare e arrivare a politiche tangibili sulla salute delle api.

di Goffredo Galeazzi


Condividere dati per permettere ad apicoltori, scienziati, agricoltori e industria nell’Ue di collaborare e arrivare a politiche tangibili sulla salute delle api, problema tra i più delicati in chiave ecologica globale: parte la piattaforma European Bee Partnership, iniziativa presentata lunedì 26 giugno a Bruxelles nel corso di un simposio scientifico “Verso un partenariato europeo delle api”, organizzato a Bruxelles da EFSA (l’Autorità europea per la sicurezza alimentare) con l’associazione degli agricoltori COPA-COGECA, l’associazione europea degli apicoltori professionali (EPBA), Bee Life (European Apiculture Coordination) e l’European Crop Protection Association (ECPA), con il supporto del Parlamento europeo. All’evento hanno partecipato più di 120 delegati di organizzazioni scientifiche, organismi dell’Ue, ricercatori, apicoltori e gruppi di agricoltori e ONG.
Negli ultimi 10-15 anni, gli apicoltori hanno segnalato un progressivo aumento della moria delle api, in particolare nei Paesi dell’Europa occidentale, tra cui Francia, Belgio, Svizzera, Germania, Regno Unito, Paesi Bassi, Italia e Spagna, fa notare l’ EFSA, evidenziando come molteplici siano le cause, tra cui i cambiamenti climatici e l’uso di pesticidi, soprattutto i neonicotinoidi, per i quali la Commissione Ue, dopo aver rinnovato a gennaio scorso lo stop almeno fino a fine 2017, ammettendo deroghe solo per il loro utilizzo in serra, sta mettendo a punto un bando totale.
Per Mariya Gabriel, presidente del gruppo di lavoro del Parlamento europeo sull’apicoltura e la salute delle api, “il nostro obiettivo deve estendersi oltre la Bee Week. È essenziale che gli apicoltori, gli scienziati, le Ong, i produttori, gli agricoltori, i veterinari e le istituzioni dell’Ue continuino a lungo termine a riunire i propri sforzi per una migliore condivisione e gestione dei dati, a rafforzare la nostra collaborazione e a consentire una valutazione più solida della salute delle api nell’Ue”.

“Per essere efficace, la raccolta dei dati deve rispondere a domande precise”, ha evidenziato Laszlo Kuster, rappresentante della Commissione Ue. Ed è in questa direzione che si spinge anche il progetto Must-B di EFSA, per la valutazione del rischio di fattori di stress multipli nelle api. Secondo la FAO, le api sono responsabili dell’impollinazione di 71 tra le 100 colture che forniscono il 90% degli alimenti in tutto il mondo.

 

fonte: Autorità europea per la sicurezza alimentare

Altri articoli

zucchero

Coprob, produttore di zucchero, ha deciso di non richiedere la deroga sull'uso di neonicotinoidi, insetticidi di sintesi dannosi per le api No all’

I nidi si surriscaldano: è un ulteriore colpo contro gli insetti necessari all’ecosistema dei campi Ogni giorno arrivano nuove conferme dell’imp

“Preservare o incrementare gli habitat ecosistemici degli impollinatori è un investimento in termini di maggiore produzione agricola da cui dipende

Trentacinque esperti delle Nazioni Unite chiedono di interrompere la vendita dei fitofarmaci più pericolosi nei Paesi più poveri di Maria Pia Terro