Istat: nel Mezzogiorno due terzi dell’agricoltura bio

Rispetto al 2010 l’incremento è stato di oltre il 70%: quasi raggiunta quota 2 milioni di ettari. Ma nell’assieme del settore agricolo crescono le emissioni di ammoniaca, generate per il 60% dagli allevamenti

di Redazione


Nel 2017 sono stati destinati all’agricoltura biologica quasi 2 milioni di ettari, per due terzi localizzati nel Mezzogiorno. L’incremento è stato del 6,3% sull’anno precedente e di oltre il 70% sul 2010.

Questi i numeri riportati nel secondo rapporto Istat “Sdgs 2019. Informazioni statistiche per l’Agenda 2030 in Italia”, per il goal “Sconfiggere la fame”.

Cosa evidenzia il report?

In agricoltura è diminuito l’impiego di fitofarmaci, 13 kg/ha, -20% sul 2010, mentre è rimasto stabile l’uso dei fertilizzanti, circa 500 kg/ha. Gli uni e gli altri sono utilizzati soprattutto nel Nord, 28 kg/ha di fitofarmaci e 1.355 kg/ha di fertilizzanti. Nel 2016 sono tornate a crescere le emissioni di ammoniaca nell’agricoltura, attestandosi ai livelli del 2010, 358 mila tonnellate, generate per circa il 60% dagli allevamenti. È a rischio il rispetto del Protocollo di Goteborg del 2012, che richiede un abbattimento del 5% l’anno dal 2020. Continua a diminuire l’indice di orientamento all’agricoltura della spesa pubblica, da 0,38 a 0,22 punti fra 2010 e 2017, in direzione contraria a quella auspicata dall’Agenda 2030.

Numeri anche sull’obesità infantile

In Italia, circa un bambino su tre è risultato essere in sovrappeso, ma la tendenza è al miglioramento: fra il 2010/11 e il 2016/17 la quota è scesa dal 36,6% al 32,9% nella fascia d’età da 6 a 10 anni. Considerando anche gli adolescenti, 6-17 anni, la quota è del 24,2% ma supera il 30% nel Mezzogiorno.

Altri articoli

Nel 2016 ammontava a oltre 600 milioni l’agevolazione IVA per fertilizzanti e prodotti fitosanitari. Il ministero dell’Ambiente al lavoro per una

legge sul biologico

Ifoam Organics Europe: gli Stati Ue dovrebbero riconoscere nei loro piani Pac il ruolo del bio a favore della biodiversità “Utilizzare pienamente

Anche scelte ordinarie come decidere quali prodotti acquistare al supermercato diventano importanti se si vuole fare la propria parte di fronte all’

La decisione  del sindaco di Langouët di vietare i pesticidi ha creato un vero caso nazionale costringendo lo stesso Presidente Macron a esprimer